homepage
Tecnologia e Competenza
nelle Lenti a contatto
tuv
L'anatomia dell'occhio
Anatomia occhio
LA SCLERA
È la tonaca più esterna del globo oculare di cui riveste i 4/5 posteriori. È una membrana di colore bianco, formata da tessuto fibroso, che garantisce la protezione degli elementi sensoriali più interni.

LA CORNEA
È una struttura anatomica trasparente, priva di vasi sanguigni, ricca di terminazioni nervose. Rappresenta la principale componente ottica del sistema oculare.

IL CRISTALLINO
È costituito da una piccola lente biconvessa del diametro di 10 mm e dello spessore di circa 3,6 mm. La sua principale funzione è l’accomodazione che permette all'occhio di mettere a fuoco, sul piano retinico, immagini di oggetti posti a distanze differenti, grazie alla sua estrema duttilità ed all'azione del muscolo ciliare. Questa lente ha infatti la capacità di variare la propria curvatura e di conseguenza il proprio potere rifrattivo, permettendo la formazione dell'immagine retinica. La perdita di trasparenza del cristallino viene definita cataratta.

L'IRIDE
È una membrana colorata posta dietro la cornea e anteriormente al cristallino con la funzione di diaframma del sistema ottico. Presenta al suo interno un foro centrale, la pupilla che, variando il proprio diametro in funzione della luminosità ambientale, regola la quantità di luce che penetra nell'occhio.

L'UMOR ACQUEO
È un liquido contenuto nella camera anteriore dell'occhio, fra cornea, iride e cristallino. Ha il duplice compito di mantenere la tensione interna dell'occhio entro determinati valori e di apportare elementi nutritivi eliminando contemporaneamente i residui metabolici.

LA RETINA
È una membrana sensibile alla luce costituita da un particolare tipo di cellule nervose, fotorecettori, in grado di rilevare la presenza della luce. Dai fotorecettori origina il segnale che percorre la rete dei neuroni retinici, lungo il nervo ottico, verso la corteccia occipitale dove viene analizzato e rielaborato in immagine.

IL CORPO VITREO
Si trova tra la retina ed il cristallino, è composto da una sostanza gelatinosa trasparente e ha la funzione di mantenere la retina aderente all'epitelio pigmentato (lo strato più esterno della retina).


Copyright © Studio Carelli - All rights reserved | P.IVA 10842590159 | W3C valid CSS - XHTML |