homepage
Tecnologia e Competenza
nelle Lenti a contatto
tuv
I difetti della visione
Difetti della vista

miopia
Miopia
punto di fuoco posizionato prima della retina

ipermetropia
Ipermetropia
punto di fuoco posizionato dopo la retina
astigmatismo
Astigmatismo Misto
un punto di fuoco posizionato
prima della retina ed uno dopo
La miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo sono i principali difetti della vista. Quando esiste anche solo uno di essi, i raggi luminosi (che formano le immagini) provenienti dall'esterno non hanno il loro punto di fuoco sulla retina bensì prima della retina (nel caso di miopia) o dopo la retina (nel caso di ipermetropia). Con l'astigmatismo, invece, si hanno due punti di fuoco, e quindi si possono presentare più casistiche a seconda della tipologia dell'astigmatismo stesso. I difetti della visione sono in gran parte da imputare alle dimensioni dell'occhio e alla curvatura della sua parte anteriore e sono chiamati "ametropie" (occhio di misura non corretta).
La Presbiopia, invece, è dovuta al naturale invecchiamento dell'occhio; compare dopo i quaranta anni.



MIOPIA
L'occhio miope vede male da lontano e bene da vicino.
La causa principale della miopia è l'occhio "troppo lungo"; l'immagine, invece di formarsi sulla retina, si forma davanti a questa. È possibile correggere la miopia utilizzando lenti divergenti o negative (con spessore maggiore al bordo), che portano l'immagine a fuoco sulla retina consentendo quindi una visione nitida. Al giorno d'oggi esistono lenti sempre più sottili e leggere.


IPERMETROPIA
L'occhio ipermetrope può vedere bene da lontano e con più difficoltà e affaticamento anche da vicino. Secondo l'età e l'entità del difetto può affaticarsi e vedere sfuocato anche da lontano e ancor più da vicino. La causa principale dell'ipermetropia è l'occhio "troppo corto"; l'immagine andrebbe a fuoco oltre la retina. Sono quindi necessarie lenti convergenti o positive (più spesse al centro), per riportare l'immagine a fuoco sulla retina. Da notare che, nei bambini, l'ipermetropia può causare strabismo convergente.


ASTIGMATISMO
L'occhio astigmatico non è in grado di focalizzare contemporaneamente linee con diversi orientamenti, perciò la visione risulta sfuocata e distorta . La causa principale è da imputarsi alla parte anteriore dell'occhio (cornea), quando non ha una curvatura uniforme nella parte centrale. Si corregge con lenti chiamate "cilindriche" o "toriche".
Questo difetto può essere associato a Miopia o Ipermetropia.
L'astigmatismo non presenta un solo punto di fuoco, bensì due. Ricordando che nella Miopia il punto di fuoco è posizionato prima della retina e che nell'Ipermetropia, al contrario, è posizionato dopo la retina, nell'Astigmatismo possono presentarsi diversi casi, schematizzati nella seguente tabella:

1° fuoco 2° fuoco Tipo di Astigmatismo
prima della retina sulla retina Miopico Semplice
dopo la retina sulla retina Impermetropico Semplice
prima della retina prima della retina Miopico Composto
dopo la retina dopo la retina Impermetropico Composto
prima della retina dopo la retina Misto
PRESBIOPIA
Con l'avanzare dell'età la visione da vicino peggiora: dopo i quarant'anni, infatti, il cristallino, responsabile della messa a fuoco da vicino, perde gradatamente questa capacità: questa è una riduzione fisiologica e quindi la Presbiopia non è considerata un vizio refrattivo.

Generalmente la presbiopia viene corretta con lenti positive semplici (il famoso occhiale da vicino), con lenti bifocali o con lenti progressive, che consentono una visione nitida a tutte le distanze.
Copyright © Studio Carelli - All rights reserved | P.IVA 10842590159 | W3C valid CSS - XHTML |